Vince anche quest’anno Amatrice il Palio dei Somari Sindaci. A trionfare in sella il fantino Jacopo Grillotti (nel 2023 aveva vinto Pietro Santarelli), mentre arriva il bis nel campo della bellezza: ai padroni di casa va anche il titolo di Dama del Palio con Lucia Rosati (nell’edizione 2023 erano finite a pari merito: Lucrezia Massari per Accumoli e Stefania de Angelis per Capitignano).

L’anno scorso la gara era stata annullata a causa del maltempo. Il 2025, tranne qualche goccia, ha visto il successo insieme al consueto corteo storico che ha raggiunto il Somarodromo in località Lagozzo. “Nonostante gli imprevisti – ha detto il sindaco di Amatrice Giorgio Cortellesi – resistendo alle solite intemperie, hanno vinto l’ironia, il divertimento e quello spirito di condivisione di cui abbiamo bisogno per dare speranza alla nostra falcidiata terra che ha bisogno di ripartire“.
Il copione è il solito, i quadrupedi che gareggiano in gare ironiche ma sempre attente al rispetto degli animali, che portano i nomi dei rispettivi primi cittadini. Un momento ludico che ha visto in campo numerosi comuni del reatino ma anche delle regioni vicine. La seconda posizione è stata guadagnata da Montereale.
Non solo competizione, ma anche un toccante momento di raccoglimento, quello che si è svolto stamattina come da programma, al Monumento alle vittime del terremoto, alla presenza delle autorità. Non meno competizione per Il “Campanaccio”, la finale degli ultimi degli ultimi: a vincere il somaro-sindaco di Arquata, cavalcato da Alessandro Marini.
