Sisma & Ricostruzione

Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016

  • News
  • Primo piano
  • In evidenza
  • Pareri
  • Next Appennino

È stato approvato in Conferenza permanente l’intervento di miglioramento sismico della Chiesa di Santa Maria Assunta a Gubbio. L’importo previsto per la realizzazione dei lavori è di 350 mila euro “Sono lieto che si possa registrare un nuovo passo in avanti per gli interventi in favore di un edificio di culto in Umbria, regione che si appresta a vivere un momento di particolare importanza: l’ottavo centenario della morte di San Francesco, che si celebrerà il prossimo anno. A dirlo è [LEGGI TUTTO]

Sono stati consegnati i lavori di riparazione post sisma della Chiesa dell’Immacolata di Pollenza, in provincia di Macerata. Ciò vuol dire che l’intervento, che ha un importo di 331.720 euro ed andrà ad agire sull’edificio di piazza della Libertà, danneggiato dal sisma del 2016/2017, è in fase di partenza. Nel ruolo di soggetto attuatore c’è la Diocesi di Macerata–Tolentino–Recanati– Cingoli–Treia. «In materia di edilizia religiosa abbiamo messo in campo fondi, ordinanze e lavoro peculiare per far sì questo patrimonio, che [LEGGI TUTTO]

A Montegallo procedono gli interventi post sisma nel cimitero della frazione di Propezzano e nella frazione di Abetito. Entrambi gli interventi rientrano nell’ Ordinanza commissariale n. 137/2023 “Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell’elenco degli interventi per il recupero del tessuto socioeconomico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche. Nel primo [LEGGI TUTTO]

La Conferenza permanente ha approvato i lavori di miglioramento sismico della chiesa di San Pietro a Spoleto in località Bazzano. Il costo totale del progetto è di 750 mila euro. L’edificio ha subito danni a seguito delle ripetute scosse sismiche che hanno interessato il territorio, in particolare nell’ottobre del 2016, determinandone la vulnerabilità statica che ora richiede interventi finalizzati alla riparazione del danno e a un miglioramento sismico. “I luoghi di culto sono un punto di riferimento religioso, culturale e [LEGGI TUTTO]

La Conferenza permanente ha approvato il progetto di progetto di restauro con miglioramento sismico della Chiesa di San Martino a Rocca Santa Maria in provincia di Teramo. Situata nel centro storico del borgo di Fioli piccola frazione del comune di Rocca Santa Maria a 1024 metri slm, la chiesa è situata al margine dell’antico borgo montano di Fioli, probabilmente il nuovo aggregato urbano si sviluppa proprio intorno alla chiesa. “Il cambio di passo nella ricostruzione coinvolge e riguarda anche gli [LEGGI TUTTO]

“La celebrazione del Presidente Mattarella dell’anniversario dei Trattati di Roma con il mondo dell’agricoltura rappresenta un forte segnale per l’Italia. Grazie al Ministro Lollobrigida e al Commissario Fitto si sono aperti nuovi orizzonti in Europa per i nostri territori, a partire da quelli che hanno subito un forte abbandono come l’Appennino centrale”. Lo afferma in una nota Guido Castelli, Commissario Straordinario al Sisma 2016. “Per dare un futuro alla ricostruzione sisma 2016 – prosegue Castelli – le attività agro silvo [LEGGI TUTTO]

Si comunica che a partire dal 24 marzo 2025 alle ore 12 sarà attivo l’adeguamento della procedura informatica di richiesta di contributo (R.C.R) sulla piattaforma telematica GE.DI.SI. Tale adeguamento prevede la fruibilità per gli utenti della nuova versione del Foglio di calcolo di supporto ai professionisti, attraverso i quali sarà possibile avvalersi delle disposizioni di maggior favore previste dall’Ordinanza commissariale 222/2025. Qui il link: https://gedisi.sisma2016.gov.it/s/ L'articolo Dal 24 marzo su Ge.Di.Si saranno attive nuove funzionalità proviene da . [LEGGI TUTTO]

Favorire l’utilizzo del legno nell’edilizia nel cantiere edile più grande d’Europa: quello del cratere sisma 2016-2017, nell’Appennino centrale. E questo l’obiettivo dell’Ordinanza varata dal Commissario Straordinario Guido Castelli, che prevede una maggiorazione del 10% sul contributo per la realizzazione di strutture portanti in legno, nel caso di demolizione con ricostruzione di edifici di privati con stato di danno L4 (danni gravi, strutturalmente compromessi). Questa azione, a cui se ne accompagnano anche altre, è volta a valorizzare un materiale sostenibile e [LEGGI TUTTO]

L’iniziativa è stata presentata a Roma dal Presidente e Amministratore Delegato di Sviluppo Lavoro Italia, Nicastro e dal Commissario sisma 2016, Castelli. Nell’Appennino centrale sono in arrivo nuovi e innovativi strumenti che consentiranno di rafforzare la formazione degli studenti e di promuovere la crescita del lavoro, attraverso un efficace incrocio tra la domanda e l’offerta. Due diverse iniziative che hanno un obiettivo comune: contribuire ad arginare il fenomeno dello spopolamento nel cratere sisma 2016 (la vasta area di 8 mila [LEGGI TUTTO]

“Un elogio al Gruppo Lube per il grande impegno da sempre profuso a favore del territorio e dei più giovani, che rappresentano la speranza del nostro futuro a Treia e in tutto l’Appennino centrale. Come Struttura commissariale la nostra priorità è ricostruire, riparare, in modo tale che la futura generazione possa scegliere di non abbandonare la propria terra ma di restare a vivere nel luogo che stiamo rendendo, grazie al lavoro di squadra con il Presidente Francesco Acquaroli, ‘il posto [LEGGI TUTTO]

È stato approvato in Conferenza permanente l’intervento di miglioramento sismico della Chiesa di Santa Maria Assunta a Gubbio. L’importo previsto per la realizzazione dei lavori è di 350 mila euro “Sono lieto che si possa registrare un nuovo passo in avanti per gli interventi in favore di un edificio di culto in Umbria, regione che si appresta a vivere un momento di particolare importanza: l’ottavo centenario della morte di San Francesco, che si celebrerà il prossimo anno. A dirlo è [LEGGI TUTTO]

Sono stati consegnati i lavori di riparazione post sisma della Chiesa dell’Immacolata di Pollenza, in provincia di Macerata. Ciò vuol dire che l’intervento, che ha un importo di 331.720 euro ed andrà ad agire sull’edificio di piazza della Libertà, danneggiato dal sisma del 2016/2017, è in fase di partenza. Nel ruolo di soggetto attuatore c’è la Diocesi di Macerata–Tolentino–Recanati– Cingoli–Treia. «In materia di edilizia religiosa abbiamo messo in campo fondi, ordinanze e lavoro peculiare per far sì questo patrimonio, che [LEGGI TUTTO]

A Montegallo procedono gli interventi post sisma nel cimitero della frazione di Propezzano e nella frazione di Abetito. Entrambi gli interventi rientrano nell’ Ordinanza commissariale n. 137/2023 “Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell’elenco degli interventi per il recupero del tessuto socioeconomico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche. Nel primo [LEGGI TUTTO]

“La celebrazione del Presidente Mattarella dell’anniversario dei Trattati di Roma con il mondo dell’agricoltura rappresenta un forte segnale per l’Italia. Grazie al Ministro Lollobrigida e al Commissario Fitto si sono aperti nuovi orizzonti in Europa per i nostri territori, a partire da quelli che hanno subito un forte abbandono come l’Appennino centrale”. Lo afferma in una nota Guido Castelli, Commissario Straordinario al Sisma 2016. “Per dare un futuro alla ricostruzione sisma 2016 – prosegue Castelli – le attività agro silvo [LEGGI TUTTO]

La Conferenza permanente ha approvato i lavori di miglioramento sismico della chiesa di San Pietro a Spoleto in località Bazzano. Il costo totale del progetto è di 750 mila euro. L’edificio ha subito danni a seguito delle ripetute scosse sismiche che hanno interessato il territorio, in particolare nell’ottobre del 2016, determinandone la vulnerabilità statica che ora richiede interventi finalizzati alla riparazione del danno e a un miglioramento sismico. “I luoghi di culto sono un punto di riferimento religioso, culturale e [LEGGI TUTTO]

Parere in merito alla deliberazione condominiale di demolizione e ricostruzione volontarie di edificio danneggiato dal sisma. Si rassegna il seguente parere con riguardo alla richiesta di chiarimenti pervenuta dall’avv. XXX, il quale chiede se demolizione e ricostruzione di un edificio danneggiato dal sisma e per il quale sia stato determinato un Livello Operativo L3, possano essere deliberate dall’assemblea condominiale con le maggioranze previste dall’art. 6, comma 11, del D.L. n. 189 del 2016, per il quale “in deroga agli articoli [LEGGI TUTTO]

Oggetto: Parere in merito alla sussistenza di un obbligo di verifica di assoggettabilità a Vas in caso di variante della destinazione d’uso di un immobile, in un intervento di ristrutturazione o rifunzionalizzazione di un edificio pubblico, previsto dal PNC Sisma. Comune XXXXXXX Nell’ ambito dell’attività di consulenza e supporto svolta dalla Struttura commissariale, è stato posto un quesito dal Comune di XXXXXX  in merito alla fattispecie in oggetto, con riferimento a un intervento di rifunzionalizzazione di un edificio pubblico adibito [LEGGI TUTTO]

Oggetto: Quesiti posti dal Sindaco di XXXXXX Con propria nota, il Sindaco pone alcuni quesiti, dal contenuto omogeneo, in merito alla possibilità da parte del Comune di acquistare, con differenti modalità, immobili danneggiati dal sisma ai fini di recupero e ripristino. Più esattamente, il quesito principale è il seguente: “Qualora l’ASP (Azienda Servizi alla Persona) XXXXX…, di cui codesto Comune è socio unico, procedesse all’acquisto di immobili privati danneggiati dal sisma con schema AEDES e beneficiari di contributo da parte [LEGGI TUTTO]

Oggetto: Quesito avente a oggetto l’applicazione del canone unico patrimoniale alle occupazioni di suolo pubblico effettuate per la ricostruzione degli edifici di culto danneggiati dagli eventi sismici del 2016. Con quesito rivolto al Servizio Assistenza Sisma, il Sindaco di XXXXXXX  ha sollecitato la Struttura Commissariale a esprimersi in merito: a) all’imponibilità – ai fini del Canone Unico Patrimoniale – dell’occupazione del suolo pubblico necessaria per la ricostruzione della locale chiesa di XXXX ; b) in caso di risposta affermativa a [LEGGI TUTTO]

Con la nota prot. n. n.1219 del 7 maggio 2021 il Comune di xxxxxx formula rilievi critici sugli effetti prodotti dall’ordinanza n. 105 del 22 agosto 2020, in forza della quale i comuni che avevano dato la propria disponibilità a redigere il progetto e realizzare i lavori di riparazione degli edifici di culto danneggiati non potrebbero più assumere il ruolo di soggetti attuatori, con conseguente “aggravio dei tempi di progettazione di tutte le opere di cui in elenco (ex ordinanza [LEGGI TUTTO]

Il 15 luglio è la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili che celebra l’importanza strategica di dare ai giovani le competenze per un’occupazione di qualità e favorire l’imprenditorialità. “Creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani, è un passaggio decisivo per il futuro delle aree colpite dai sismi 2016-17 – dichiara Castelli – l’azione di ricostruzione post sisma non avrebbe senso senza ricreare le condizioni per viverci e lavorare”. “Abbiamo fatto sforzi notevoli per accelerare i tempi della ricostruzione – [LEGGI TUTTO]

“Grazie alle risorse del Programma NextAppennino, finanziato con il Piano Nazionale complementare per i sismi del 2009 e 2016, nelle Marche le linee destinate al comparto turistico hanno visto l’assegnazione di oltre 170 milioni per quasi 180 interventi. Si tratta di un contributo estremamente importante nell’ottica di un’attività, quella della Struttura commissariale, consapevole del fatto che da sola la ricostruzione materiale del cratere non è sufficiente. È necessaria anche la riparazione economica e sociale delle nostre comunità, che soffrono di [LEGGI TUTTO]

“Il D.L. n. 19/2024 Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR non prevede alcun definanziamento dei fondi al PNC (Piano nazionale complementare al Pnrr per il sisma 2009 e 2016), ma una rimodulazione resasi necessaria proprio in virtù di una richiesta dei territori. È lo stesso DL PNRR che, tra l’altro, in maniera esplicita chiarisce che “E’ in ogni caso esclusa la possibilità di disporre il definanziamento degli interventi di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b), del decreto legge [LEGGI TUTTO]

Castelli: grazie all’attenzione del Governo costruiamo un laboratorio di buone pratiche La recente approvazione del Regolamento operativo del Decreto CER n. 414/23 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica conferma la sensibilità nei confronti delle aree colpite dal sisma 2009 e 2016, destinatarie delle risorse del Piano nazionale complementare al Pnrr anche sul capitolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Grazie alla forte collaborazione con il MASE e al confronto tecnico dei rispettivi uffici, il Regolamento operativo ha accolto le richieste [LEGGI TUTTO]

Pnc Sisma: 19 mln concessi e 80 mln investimento totale per grandi imprese Abruzzo

Presentati a Campli i tre contratti di sviluppo per aziende di grandi dimensioni del Pnc che operano in Abruzzo e gli enti beneficiari del partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio pubblico (finanziamento totale di 42 milioni di euro). La soddisfazione del Commissario Castelli e del Presidente Marsilio. (Le schede dei progetti finanziati) Prosegue a ritmo sostenuto il piano di sostegno agli investimenti per le imprese delle aree del sisma 2009 e 2016 finanziato dal Programma NextAppennino (Piano nazionale complementare [LEGGI TUTTO]

Gli uffici speciali Ricostruzione

Ufficio Speciale Ricostruzione Abruzzo
Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio
Ufficio Speciale Ricostruzione Marche
Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria

Dipartimenti e Enti Governativi

Next Appenninno
INGV – Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Dipartimento Casa Italia
Ufficio Soprintendente Speciale
Protezione Civile