Sisma & Ricostruzione

Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016

  • News
  • Primo piano
  • In evidenza
  • Pareri
  • Next Appennino

La Conferenza permanente ha approvato l ‘intervento di miglioramento sismico della chiesa di San Antonio Abate a Ferentillo in località Macenano. La chiesa, di struttura trecentesca, ristrutturata nel XVI secolo, è caratterizzata da una facciata a capanna, portale architravato e campanile a vela a doppio fornice, allocato sul lato destro. Sulla parte lato ovest, si trova un altare settecentesco con una tela di scuola romana raffigurante San Giacomo Apostolo. Il progetto prevede la scomposizione del manto di copertura per gli [LEGGI TUTTO]

L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo della palestra polifunzionale di Roccafluvione, nel Piceno, per un importo di 390.000 euro. Si tratta di un intervento ricompreso all’interno dell’ordinanza numero 137 del 2023, che punta a riparare i danni, ridurre il rischio sismico, sistemare il manto di copertura e sostituire il sistema di regimentazione delle acque nella zona dove sorge il fabbricato, in via Nenni. «La ricostruzione non riguarda solo il recupero degli edifici danneggiati, ma anche la restituzione di [LEGGI TUTTO]

Ha preso il via l’intervento sulla nuova scuola Materna e Primaria “Rodari” di Rapagnano (Fm) situata in località San Tiburzio, che conta un contributo complessivo di 5,4 milioni, di cui l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha appena liquidato 1,3 milioni. Le lavorazioni prevedono la demolizione dell’edificio scolastico esistente e la nuova costruzione di un complesso edilizio che include l’adeguamento sismico dell’adiacente palestra. «La ricostruzione post-sisma rappresenta una sfida fondamentale per il rilancio dei nostri territori, e l’edilizia scolastica ne è uno dei [LEGGI TUTTO]

Grazie all’impulso e al coordinamento della Struttura Commissariale, si è svolta con esito positivo la Conferenza dei Servizi relativa all’intervento di demolizione e ricostruzione della sede comunale con ampliamento sull’edificio adiacente, situata nella località Capoluogo del Comune di Castelsantangelo sul Nera. L’intervento rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di ricostruzione post-sisma previsto dall’Ordinanza Speciale n. 14 del 2021. Con questa ultima seduta, si chiudono formalmente tutte le Conferenze dei Servizi previste dalla medesima ordinanza, segnando un risultato concreto e significativo [LEGGI TUTTO]

L’avvio ufficiale del primo Festival della Restanza e della Tornanza, dal titolo Restare, partire, tornare – I giovani di fronte al terremoto demografico, promosso dalla Struttura commissariale sisma 2016, dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale, in programma dal 20 al 22 giugno al Parco della Pace di Colli del Tronto, dedicato al futuro delle aree interne, alla voce dei giovani e alla rinascita del Centro Italia. [LEGGI TUTTO]

Ripartono ad Amatrice i lavori di “Casa Futuro”. Il più grande cantiere della ricostruzione privata del sisma 2016 sorgerà al posto del l’ex complesso Don Minozzi, l’enorme complesso sito nel comune reatino, di proprietà dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, che aveva subito ingenti danni a causa del sisma. Questa mattina ad Amatrice si è tenuta una cerimonia per ufficializzare la ripartenza del cantiere alla presenza del Commissario al sisma 2016, Guido Castelli; dell’Assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio Manuela [LEGGI TUTTO]

«Dopo l’ok della Conferenza regionale, l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo per la riparazione del Municipio di Acquasanta Terme, nel Piceno». A dare notizia di questo nuovo e fondamentale step della pratica è il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, che aggiunge: «Si tratta di un momento importante per uno dei comuni più danneggiati dal terremoto. La nostra opera di rilancio dell’Appennino centrale passa attraverso sicurezza, innovazione e futuro, strada che stiamo percorrendo grazie anche alla fattiva collaborazione [LEGGI TUTTO]

Da 211 anni, l’Arma dei Carabinieri è un simbolo della Nazione, di cui esprime i valori di legalità, fedeltà e professionalità. Alle donne e agli uomini che ogni giorno operano per garantire la sicurezza dei cittadini va la mia riconoscenza e stima. Una sicurezza che viene resa più salda ed efficace grazie all’approvazione ieri al Senato del Decreto dedicato proprio questa materia, a ulteriore conferma dell’impegno del Governo”. Lo ha detto il Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli. “Con [LEGGI TUTTO]

Per il settimo appuntamento del Festival domenica 8 giugno arriveremo nel Lazio a Micigliano(RI) al rifugio CAI Angelo Sebastiani, con un’escursione suggestiva ad anello che arriverà fino alla vetta del Monte Terminillo poi nel pomeriggio l’accoglienza dei Piceno Brass e il toccante spettacolo della compagnia (S)Legati. Una domenica di emozioni tra panorami mozzafiato nel cuore dell’Appennino centrale. Il Festival dell’Appennino quest’anno prevede 27 appuntamenti che si terranno tra il 4 maggio al 12 ottobre 2025 in 28 comuni distribuiti nelle [LEGGI TUTTO]

L’area dell’Appennino centrale di cui sono stato chiamato a occuparmi è diventata un Laboratorio dove sperimentiamo buone prassi, attraverso le quali vogliamo realizzare una ricostruzione migliore e più sicura, facendo al contempo prevenzione. Il cratere post-sisma 2016, infatti, con i suoi otto mila chilometri quadrati di superficie è un’area così vasta da assumere i caratteri del paradigma, del laboratorio, appunto, le cui attività sono state anche modulate all’interno Dl Ricostruzione. In questi territori si sono incrociate crisi sismica, crisi climatica [LEGGI TUTTO]

Ripartono ad Amatrice i lavori di “Casa Futuro”. Il più grande cantiere della ricostruzione privata del sisma 2016 sorgerà al posto del l’ex complesso Don Minozzi, l’enorme complesso sito nel comune reatino, di proprietà dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, che aveva subito ingenti danni a causa del sisma. Questa mattina ad Amatrice si è tenuta una cerimonia per ufficializzare la ripartenza del cantiere alla presenza del Commissario al sisma 2016, Guido Castelli; dell’Assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio Manuela [LEGGI TUTTO]

La Conferenza permanente ha approvato l ‘intervento di miglioramento sismico della chiesa di San Antonio Abate a Ferentillo in località Macenano. La chiesa, di struttura trecentesca, ristrutturata nel XVI secolo, è caratterizzata da una facciata a capanna, portale architravato e campanile a vela a doppio fornice, allocato sul lato destro. Sulla parte lato ovest, si trova un altare settecentesco con una tela di scuola romana raffigurante San Giacomo Apostolo. Il progetto prevede la scomposizione del manto di copertura per gli [LEGGI TUTTO]

L’Ufficio Speciale Ricostruzione ha approvato il progetto esecutivo della palestra polifunzionale di Roccafluvione, nel Piceno, per un importo di 390.000 euro. Si tratta di un intervento ricompreso all’interno dell’ordinanza numero 137 del 2023, che punta a riparare i danni, ridurre il rischio sismico, sistemare il manto di copertura e sostituire il sistema di regimentazione delle acque nella zona dove sorge il fabbricato, in via Nenni. «La ricostruzione non riguarda solo il recupero degli edifici danneggiati, ma anche la restituzione di [LEGGI TUTTO]

Ha preso il via l’intervento sulla nuova scuola Materna e Primaria “Rodari” di Rapagnano (Fm) situata in località San Tiburzio, che conta un contributo complessivo di 5,4 milioni, di cui l’Ufficio Speciale Ricostruzione ha appena liquidato 1,3 milioni. Le lavorazioni prevedono la demolizione dell’edificio scolastico esistente e la nuova costruzione di un complesso edilizio che include l’adeguamento sismico dell’adiacente palestra. «La ricostruzione post-sisma rappresenta una sfida fondamentale per il rilancio dei nostri territori, e l’edilizia scolastica ne è uno dei [LEGGI TUTTO]

Grazie all’impulso e al coordinamento della Struttura Commissariale, si è svolta con esito positivo la Conferenza dei Servizi relativa all’intervento di demolizione e ricostruzione della sede comunale con ampliamento sull’edificio adiacente, situata nella località Capoluogo del Comune di Castelsantangelo sul Nera. L’intervento rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di ricostruzione post-sisma previsto dall’Ordinanza Speciale n. 14 del 2021. Con questa ultima seduta, si chiudono formalmente tutte le Conferenze dei Servizi previste dalla medesima ordinanza, segnando un risultato concreto e significativo [LEGGI TUTTO]

Parere in merito alla deliberazione condominiale di demolizione e ricostruzione volontarie di edificio danneggiato dal sisma. Si rassegna il seguente parere con riguardo alla richiesta di chiarimenti pervenuta dall’avv. XXX, il quale chiede se demolizione e ricostruzione di un edificio danneggiato dal sisma e per il quale sia stato determinato un Livello Operativo L3, possano essere deliberate dall’assemblea condominiale con le maggioranze previste dall’art. 6, comma 11, del D.L. n. 189 del 2016, per il quale “in deroga agli articoli [LEGGI TUTTO]

Oggetto: Parere in merito alla sussistenza di un obbligo di verifica di assoggettabilità a Vas in caso di variante della destinazione d’uso di un immobile, in un intervento di ristrutturazione o rifunzionalizzazione di un edificio pubblico, previsto dal PNC Sisma. Comune XXXXXXX Nell’ ambito dell’attività di consulenza e supporto svolta dalla Struttura commissariale, è stato posto un quesito dal Comune di XXXXXX  in merito alla fattispecie in oggetto, con riferimento a un intervento di rifunzionalizzazione di un edificio pubblico adibito [LEGGI TUTTO]

Oggetto: Quesiti posti dal Sindaco di XXXXXX Con propria nota, il Sindaco pone alcuni quesiti, dal contenuto omogeneo, in merito alla possibilità da parte del Comune di acquistare, con differenti modalità, immobili danneggiati dal sisma ai fini di recupero e ripristino. Più esattamente, il quesito principale è il seguente: “Qualora l’ASP (Azienda Servizi alla Persona) XXXXX…, di cui codesto Comune è socio unico, procedesse all’acquisto di immobili privati danneggiati dal sisma con schema AEDES e beneficiari di contributo da parte [LEGGI TUTTO]

Oggetto: Quesito avente a oggetto l’applicazione del canone unico patrimoniale alle occupazioni di suolo pubblico effettuate per la ricostruzione degli edifici di culto danneggiati dagli eventi sismici del 2016. Con quesito rivolto al Servizio Assistenza Sisma, il Sindaco di XXXXXXX  ha sollecitato la Struttura Commissariale a esprimersi in merito: a) all’imponibilità – ai fini del Canone Unico Patrimoniale – dell’occupazione del suolo pubblico necessaria per la ricostruzione della locale chiesa di XXXX ; b) in caso di risposta affermativa a [LEGGI TUTTO]

Con la nota prot. n. n.1219 del 7 maggio 2021 il Comune di xxxxxx formula rilievi critici sugli effetti prodotti dall’ordinanza n. 105 del 22 agosto 2020, in forza della quale i comuni che avevano dato la propria disponibilità a redigere il progetto e realizzare i lavori di riparazione degli edifici di culto danneggiati non potrebbero più assumere il ruolo di soggetti attuatori, con conseguente “aggravio dei tempi di progettazione di tutte le opere di cui in elenco (ex ordinanza [LEGGI TUTTO]

Il 15 luglio è la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili che celebra l’importanza strategica di dare ai giovani le competenze per un’occupazione di qualità e favorire l’imprenditorialità. “Creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani, è un passaggio decisivo per il futuro delle aree colpite dai sismi 2016-17 – dichiara Castelli – l’azione di ricostruzione post sisma non avrebbe senso senza ricreare le condizioni per viverci e lavorare”. “Abbiamo fatto sforzi notevoli per accelerare i tempi della ricostruzione – [LEGGI TUTTO]

“Grazie alle risorse del Programma NextAppennino, finanziato con il Piano Nazionale complementare per i sismi del 2009 e 2016, nelle Marche le linee destinate al comparto turistico hanno visto l’assegnazione di oltre 170 milioni per quasi 180 interventi. Si tratta di un contributo estremamente importante nell’ottica di un’attività, quella della Struttura commissariale, consapevole del fatto che da sola la ricostruzione materiale del cratere non è sufficiente. È necessaria anche la riparazione economica e sociale delle nostre comunità, che soffrono di [LEGGI TUTTO]

“Il D.L. n. 19/2024 Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR non prevede alcun definanziamento dei fondi al PNC (Piano nazionale complementare al Pnrr per il sisma 2009 e 2016), ma una rimodulazione resasi necessaria proprio in virtù di una richiesta dei territori. È lo stesso DL PNRR che, tra l’altro, in maniera esplicita chiarisce che “E’ in ogni caso esclusa la possibilità di disporre il definanziamento degli interventi di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b), del decreto legge [LEGGI TUTTO]

Castelli: grazie all’attenzione del Governo costruiamo un laboratorio di buone pratiche La recente approvazione del Regolamento operativo del Decreto CER n. 414/23 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica conferma la sensibilità nei confronti delle aree colpite dal sisma 2009 e 2016, destinatarie delle risorse del Piano nazionale complementare al Pnrr anche sul capitolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Grazie alla forte collaborazione con il MASE e al confronto tecnico dei rispettivi uffici, il Regolamento operativo ha accolto le richieste [LEGGI TUTTO]

Pnc Sisma: 19 mln concessi e 80 mln investimento totale per grandi imprese Abruzzo

Presentati a Campli i tre contratti di sviluppo per aziende di grandi dimensioni del Pnc che operano in Abruzzo e gli enti beneficiari del partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio pubblico (finanziamento totale di 42 milioni di euro). La soddisfazione del Commissario Castelli e del Presidente Marsilio. (Le schede dei progetti finanziati) Prosegue a ritmo sostenuto il piano di sostegno agli investimenti per le imprese delle aree del sisma 2009 e 2016 finanziato dal Programma NextAppennino (Piano nazionale complementare [LEGGI TUTTO]

Gli uffici speciali Ricostruzione

Ufficio Speciale Ricostruzione Abruzzo
Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio
Ufficio Speciale Ricostruzione Marche
Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria

Dipartimenti e Enti Governativi

Next Appenninno
INGV – Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Dipartimento Casa Italia
Ufficio Soprintendente Speciale
Protezione Civile