Sisma & Ricostruzione

Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016

  • News
  • Primo piano
  • In evidenza
  • Pareri
  • Next Appennino

Presentato a Rieti il progetto di gemellaggio delle scuole superiori “Renè Char”di Avignone e “Elena Principessa” di Rieti con il viaggio conclusivo dei partecipanti in Italia, che ha avuto come oggetto un lavoro di ricerca sul sisma del centro Italia del 2016 e finanziato dal programma europeo Erasmus Plus. Erano presenti l’assessore alla ricostruzione della Regione Manuela Rinaldi, l’assessore alla Scuola ed Università del comune di Rieti Letizia Rosati e il preside dell “Elena Principessa” Paola Giagnoli. C’è stata anche [LEGGI TUTTO]

La Conferenza regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo al ripristino dell’area sportiva di Colmartese, nel comune di Montefortino (Fm), divenuta inutilizzabile a seguito degli eventi sismici del 2016/2017. Si tratta di un intervento da 400.000 euro ricompreso all’interno dell’ordinanza commissariale numero 137 del 2023, nata per dare ulteriore slancio alla ricostruzione pubblica del cratere. «Interventi del genere non pongono in atto solo una ricostruzione fisica, ma puntano a migliorare gli spazi aperti/verdi urbani e territoriali, a rifunzionalizzare [LEGGI TUTTO]

A Spoleto va avanti la procedura per il complesso teatrale del Chiostro di San Nicolò. Il Complesso Monumentale, che comprende la chiesa ed il convento di San Nicolò, venne costruito a partire dal 1304 occupando l’area di due precedenti edifici religiosi: la primitiva chiesa del IV secolo, intitolata a San Nicolò di Bari e concessa nel Duecento ai frati Agostiniani, e la chiesa di San Massimo, nonché alcune abitazioni private nelle immediate vicinanze. L’intero complesso è oggi adibito a centro [LEGGI TUTTO]

Approvato in conferenza permanente l’intervento di riparazione danni e miglioramento sismico della chiesa del Ss Crocifisso ad Arquata del Tronto. La chiesa, situata nella frazione di Pretare, si presenta con una pianta rettangolare ad un’unica navata costituita da muratura portante a sacco con paramento a faccia vista all’esterno, mentre internamente sia le pareti che le leggere volte in camorcanna che coprono il soffitto risultano intonacate e dipinte. L’edificio si presenta in uno stato di conservazione gravemente danneggiato e per tale [LEGGI TUTTO]

“Con animo colmo di rispetto e commozione, oggi ho preso parte al solenne rito funebre di Sua Santità Papa Francesco, un momento di altissima spiritualità che ha toccato profondamente i cuori di tutti i presenti.  La Chiesa ha pianto un padre, un pastore, un uomo capace di parlare al cuore di tutti: dai grandi della Terra e ai Capi di Stato presenti oggi in Piazza San Pietro, fino ai più umili e vulnerabili.  È stato padre nella fede e testimone [LEGGI TUTTO]

I cittadini che devono riparare la propria casa nei Comuni del sisma che ha colpito le Marche e in particolare il territorio di Ancona nel 2022, potranno iniziare a presentare le manifestazioni di volontà sulla piattaforma Gedisi. Così come i soggetti attuatori pubblici potranno avviare la redazione degli indirizzi di progettazione per le opere pubbliche danneggiate. Una novità importante, presentata oggi dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Guido Castelli e dal Presidente Francesco Acquaroli, in seguito alla firma del primo [LEGGI TUTTO]

Approvato in conferenza permanente l’intervento di riparazione danni e miglioramento sismico della chiesa del Ss Crocifisso ad Arquata del Tronto. La chiesa, situata nella frazione di Pretare, si presenta con una pianta rettangolare ad un’unica navata costituita da muratura portante a sacco con paramento a faccia vista all’esterno, mentre internamente sia le pareti che le leggere volte in camorcanna che coprono il soffitto risultano intonacate e dipinte. L’edificio si presenta in uno stato di conservazione gravemente danneggiato e per tale [LEGGI TUTTO]

“La scomparsa di Papa Francesco segna un momento di profondo dolore per la Chiesa e per tutti coloro che hanno trovato nelle sue parole e nei suoi gesti una guida spirituale autentica. Per me e per tutta la comunità colpita dal sisma del 2016, il suo ricordo resta indissolubilmente legato alla vicinanza che non ha mai cessato di dimostrarci. Papa Francesco ci ha insegnato a guardare alle ferite del nostro tempo — come quelle lasciate dal terremoto — non solo [LEGGI TUTTO]

La Cabina sisma, coordinata dal Commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli, ha approvato una serie di incrementi a favore dei lavori di ricostruzione pubblica ad Acquasanta, in provincia di Ascoli Piceno. In particolare gli incrementi riguardano la progettazione dei sottoservizi della frazione Vallecchia Monte Acuto (189 mila euro), per l’intera progettazione e realizzazione dei sottoservizi della frazione di Falciano (3,36 milioni di euro) e di Tallacano (per un importo totale di 5,7 mln), la progettazione dei sottoservizi e [LEGGI TUTTO]

Nuovi interventi di ricostruzione pubblica ad Amatrice, uno dei Comuni simbolo del sisma del 2016, per un totale di 17,58 milioni di euro e più fondi per il suo ospedale. I provvedimenti presi oggi in Cabina sisma. “Con queste Ordinanze facciamo un ulteriore passo avanti nella ricostruzione di Amatrice, rafforzando il finanziamento per il nuovo ospedale e approvando una serie di interventi fondamentali per la ricostruzione del centro storico, per i servizi, la mobilità e l’accessibilità del territorio  – ha [LEGGI TUTTO]

I cittadini che devono riparare la propria casa nei Comuni del sisma che ha colpito le Marche e in particolare il territorio di Ancona nel 2022, potranno iniziare a presentare le manifestazioni di volontà sulla piattaforma Gedisi. Così come i soggetti attuatori pubblici potranno avviare la redazione degli indirizzi di progettazione per le opere pubbliche danneggiate. Una novità importante, presentata oggi dal Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Guido Castelli e dal Presidente Francesco Acquaroli, in seguito alla firma del primo [LEGGI TUTTO]

Presentato a Rieti il progetto di gemellaggio delle scuole superiori “Renè Char”di Avignone e “Elena Principessa” di Rieti con il viaggio conclusivo dei partecipanti in Italia, che ha avuto come oggetto un lavoro di ricerca sul sisma del centro Italia del 2016 e finanziato dal programma europeo Erasmus Plus. Erano presenti l’assessore alla ricostruzione della Regione Manuela Rinaldi, l’assessore alla Scuola ed Università del comune di Rieti Letizia Rosati e il preside dell “Elena Principessa” Paola Giagnoli. C’è stata anche [LEGGI TUTTO]

La Conferenza regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo al ripristino dell’area sportiva di Colmartese, nel comune di Montefortino (Fm), divenuta inutilizzabile a seguito degli eventi sismici del 2016/2017. Si tratta di un intervento da 400.000 euro ricompreso all’interno dell’ordinanza commissariale numero 137 del 2023, nata per dare ulteriore slancio alla ricostruzione pubblica del cratere. «Interventi del genere non pongono in atto solo una ricostruzione fisica, ma puntano a migliorare gli spazi aperti/verdi urbani e territoriali, a rifunzionalizzare [LEGGI TUTTO]

A Spoleto va avanti la procedura per il complesso teatrale del Chiostro di San Nicolò. Il Complesso Monumentale, che comprende la chiesa ed il convento di San Nicolò, venne costruito a partire dal 1304 occupando l’area di due precedenti edifici religiosi: la primitiva chiesa del IV secolo, intitolata a San Nicolò di Bari e concessa nel Duecento ai frati Agostiniani, e la chiesa di San Massimo, nonché alcune abitazioni private nelle immediate vicinanze. L’intero complesso è oggi adibito a centro [LEGGI TUTTO]

Approvato in conferenza permanente l’intervento di riparazione danni e miglioramento sismico della chiesa del Ss Crocifisso ad Arquata del Tronto. La chiesa, situata nella frazione di Pretare, si presenta con una pianta rettangolare ad un’unica navata costituita da muratura portante a sacco con paramento a faccia vista all’esterno, mentre internamente sia le pareti che le leggere volte in camorcanna che coprono il soffitto risultano intonacate e dipinte. L’edificio si presenta in uno stato di conservazione gravemente danneggiato e per tale [LEGGI TUTTO]

Parere in merito alla deliberazione condominiale di demolizione e ricostruzione volontarie di edificio danneggiato dal sisma. Si rassegna il seguente parere con riguardo alla richiesta di chiarimenti pervenuta dall’avv. XXX, il quale chiede se demolizione e ricostruzione di un edificio danneggiato dal sisma e per il quale sia stato determinato un Livello Operativo L3, possano essere deliberate dall’assemblea condominiale con le maggioranze previste dall’art. 6, comma 11, del D.L. n. 189 del 2016, per il quale “in deroga agli articoli [LEGGI TUTTO]

Oggetto: Parere in merito alla sussistenza di un obbligo di verifica di assoggettabilità a Vas in caso di variante della destinazione d’uso di un immobile, in un intervento di ristrutturazione o rifunzionalizzazione di un edificio pubblico, previsto dal PNC Sisma. Comune XXXXXXX Nell’ ambito dell’attività di consulenza e supporto svolta dalla Struttura commissariale, è stato posto un quesito dal Comune di XXXXXX  in merito alla fattispecie in oggetto, con riferimento a un intervento di rifunzionalizzazione di un edificio pubblico adibito [LEGGI TUTTO]

Oggetto: Quesiti posti dal Sindaco di XXXXXX Con propria nota, il Sindaco pone alcuni quesiti, dal contenuto omogeneo, in merito alla possibilità da parte del Comune di acquistare, con differenti modalità, immobili danneggiati dal sisma ai fini di recupero e ripristino. Più esattamente, il quesito principale è il seguente: “Qualora l’ASP (Azienda Servizi alla Persona) XXXXX…, di cui codesto Comune è socio unico, procedesse all’acquisto di immobili privati danneggiati dal sisma con schema AEDES e beneficiari di contributo da parte [LEGGI TUTTO]

Oggetto: Quesito avente a oggetto l’applicazione del canone unico patrimoniale alle occupazioni di suolo pubblico effettuate per la ricostruzione degli edifici di culto danneggiati dagli eventi sismici del 2016. Con quesito rivolto al Servizio Assistenza Sisma, il Sindaco di XXXXXXX  ha sollecitato la Struttura Commissariale a esprimersi in merito: a) all’imponibilità – ai fini del Canone Unico Patrimoniale – dell’occupazione del suolo pubblico necessaria per la ricostruzione della locale chiesa di XXXX ; b) in caso di risposta affermativa a [LEGGI TUTTO]

Con la nota prot. n. n.1219 del 7 maggio 2021 il Comune di xxxxxx formula rilievi critici sugli effetti prodotti dall’ordinanza n. 105 del 22 agosto 2020, in forza della quale i comuni che avevano dato la propria disponibilità a redigere il progetto e realizzare i lavori di riparazione degli edifici di culto danneggiati non potrebbero più assumere il ruolo di soggetti attuatori, con conseguente “aggravio dei tempi di progettazione di tutte le opere di cui in elenco (ex ordinanza [LEGGI TUTTO]

Il 15 luglio è la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili che celebra l’importanza strategica di dare ai giovani le competenze per un’occupazione di qualità e favorire l’imprenditorialità. “Creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per i giovani, è un passaggio decisivo per il futuro delle aree colpite dai sismi 2016-17 – dichiara Castelli – l’azione di ricostruzione post sisma non avrebbe senso senza ricreare le condizioni per viverci e lavorare”. “Abbiamo fatto sforzi notevoli per accelerare i tempi della ricostruzione – [LEGGI TUTTO]

“Grazie alle risorse del Programma NextAppennino, finanziato con il Piano Nazionale complementare per i sismi del 2009 e 2016, nelle Marche le linee destinate al comparto turistico hanno visto l’assegnazione di oltre 170 milioni per quasi 180 interventi. Si tratta di un contributo estremamente importante nell’ottica di un’attività, quella della Struttura commissariale, consapevole del fatto che da sola la ricostruzione materiale del cratere non è sufficiente. È necessaria anche la riparazione economica e sociale delle nostre comunità, che soffrono di [LEGGI TUTTO]

“Il D.L. n. 19/2024 Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR non prevede alcun definanziamento dei fondi al PNC (Piano nazionale complementare al Pnrr per il sisma 2009 e 2016), ma una rimodulazione resasi necessaria proprio in virtù di una richiesta dei territori. È lo stesso DL PNRR che, tra l’altro, in maniera esplicita chiarisce che “E’ in ogni caso esclusa la possibilità di disporre il definanziamento degli interventi di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b), del decreto legge [LEGGI TUTTO]

Castelli: grazie all’attenzione del Governo costruiamo un laboratorio di buone pratiche La recente approvazione del Regolamento operativo del Decreto CER n. 414/23 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica conferma la sensibilità nei confronti delle aree colpite dal sisma 2009 e 2016, destinatarie delle risorse del Piano nazionale complementare al Pnrr anche sul capitolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Grazie alla forte collaborazione con il MASE e al confronto tecnico dei rispettivi uffici, il Regolamento operativo ha accolto le richieste [LEGGI TUTTO]

Pnc Sisma: 19 mln concessi e 80 mln investimento totale per grandi imprese Abruzzo

Presentati a Campli i tre contratti di sviluppo per aziende di grandi dimensioni del Pnc che operano in Abruzzo e gli enti beneficiari del partenariato speciale per la valorizzazione del patrimonio pubblico (finanziamento totale di 42 milioni di euro). La soddisfazione del Commissario Castelli e del Presidente Marsilio. (Le schede dei progetti finanziati) Prosegue a ritmo sostenuto il piano di sostegno agli investimenti per le imprese delle aree del sisma 2009 e 2016 finanziato dal Programma NextAppennino (Piano nazionale complementare [LEGGI TUTTO]

Gli uffici speciali Ricostruzione

Ufficio Speciale Ricostruzione Abruzzo
Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio
Ufficio Speciale Ricostruzione Marche
Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria

Dipartimenti e Enti Governativi

Next Appenninno
INGV – Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Dipartimento Casa Italia
Ufficio Soprintendente Speciale
Protezione Civile